COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Causa ferie, le spedizioni verranno interrotte venerdì 11 agosto e riprenderanno regolarmente lunedì 28 agosto.

Quando cambiare la racchetta da padel?

Ci sono vari motivi per cui puoi decidere di cambiare una racchetta da padel. Questo cambiamento di pala può essere motivato sia da condizioni oggettive (per cui si è obbligati a cambiarla), sia da un desiderio del giocatore stesso.

L’usura della racchetta

Nel primo caso stiamo parlando dell’usura della racchetta, perché ogni pala, per quanto resistente e duratura possa essere, dopo un elevato numero di partite porta i segni delle battaglie sul campo da gioco.

A dettare i tempi di usura di una racchetta da padel ci sono due principali fattori: i materiali che la compongono e la frequenza di gioco. É importante quindi che voi giocatori abbiate una buona conoscenza dei materiali di cui è composta una racchetta: la fibra di carbonio ad esempio è più resistente della fibra di vetro, come la schiuma EVA è più resistente della Foam. Altrettanto importante e da tenere in considerazione è ovviamente il numero di partite in cui utilizzate la vostra pala. Ogni partita colpirete la palla circa 300 volte, e prima o poi, il piatto e la schiuma interna della racchetta ne risentiranno.

Importante quindi, se si vuole preservare le condizioni della racchetta, è prendersene cura nel miglior modo possibile, ossia asciugarla bene, non tenerla in condizioni climatiche avverse (troppo caldo o troppo freddo) ed utilizzare gli scomparti termici dei borsoni appositamente creati per contenerle.

Il desiderio di cambiare

Nel secondo caso invece il giocatore, migliorando match dopo match, decide di passare ad una racchetta di qualità superiore, o che comunque meglio si adatta al livello tecnico raggiunto con l’esperienza. Anche in questo caso tuttavia, oltre al desiderio di cambiamento, sorge un vero e proprio bisogno, perché la vecchia racchetta, seppure in buone condizioni, non è più la pala ideale per il vostro gioco.

Come capire quando cambiare la racchetta?

I segnali li coglierete subito, perché saranno visibili sulla pala lacerata oppure percepibili durante il gioco, quanto a potenza dei colpi e rimbalzo della pallina. Per quanto si pensi a sfruttare la racchetta più tempo possibile, anche se si avvertono le differenze in partita, bisogna anche considerare che una racchetta malfunzionante potrebbe anche causare infortuni, dovuti alle compensazioni fisiche all’inefficacia della racchetta, quindi ad una eccessiva sollecitazione dei tendini del braccio.

Se decidi di cambiare racchetta, nel nostro negozio online troverai una vasta gamma di racchette da padel, dunque non ti resta che scegliere la tua nuova pala!

Summer sale!

5% di sconto

clicca qui sotto per applicare automaticamente il coupon, inserisci il tuo prodotto nel carrello e acquista ora il tuo prodotto su padelpaldel.it!

*promo non cumulabile con altre offerte attive